
I BENEFICI DELL’OSTEOPATIA BIODINAMICA PER LA GRAVIDANZA

I Benefici dell’osteopatia biodinamica per la gravidanza
L’osteopatia biodinamica risulta molto utile durante la gravidanza.
Attraverso una palpazione delicata da parte dell’operatore si avranno i seguenti benefici:
☑️ la colonna vertebrale riuscirà a tollerare meglio il sovraccarico dovuto ai mutamenti che si hanno con la crescita del bambino nelle settimane di gestazione;
☑️ i dolori e le complicazioni saranno ridotti al minimo, così che il parto avvenga in modo più naturale possibile.
📲📩 Per fissare un appntamento chiamare il Dott. Gianluca Gagliardi al 339.5613188.
#OsteopatiaBiodinamica #gravidanza #trattamento #StudiOsteopaticoGagliardi
Nell’applicare l’osteopatia biodinamica l’operatore agisce sempre in collaborazione con altri specialisti.
#OsteopatiaBiodinamica #StudiOsteopaticoGagliardi
L’osteopatia biodinamica risulta molto utile durante la gravidanza, in quanto attraverso una palpazione delicata da parte dell’operatore, si aiuta la colonna vertebrale a tollerare meglio il sovraccarico dovuto ai mutamenti che si hanno con la crescita del bambino nelle settimane di gestione; Cosi da aiutare anche la donna ad avere un parto che avvenga nel modo più naturale possibile, riducendo al minimo dolori e complicazioni.
#OsteopatiaBiodinamica #gravidanza #parto #trattamento #StudioOsteopaticoGagliard
Quando il concepimento si rivela difficile, per preparare la gravidanza e le sue modificazioni corporee.
L’osteopatia è un approccio che può portare soluzioni in certi casi di ipofertilità, dunque può favorire la gravidanza.
Nei casi in cui si siano verificati traumi importanti in seguito a incidenti, cadute, choc; la perdita di mobilità del bacino e della colonna può rendere aleatoria, in seguito inconfortevole una gravidanza.
Il caso specifico di coccige doloroso in seguito o meno a traumi importanti è una ottima indicazione per un trattamento prima di una gravidanza.
Il caso di “sacro spinto posteriormente” conseguente ad un precedente parto con una espressione uterina giustificata da una uscita per via bassa o nel caso di fuoriuscita della placenta. Questa lesione, porta a lombalgie con dolore diffuso nella parte bassa della schiena, qualche mese o anno dopo il parto.
La maggior parte degli osteopati preferisce non intervenire, prima che la placenta non si sia installata, ossia prima del terzo mese.
È comunque possibile intervenire durante questo periodo con delle tecniche appropriate, se dovessero apparire dolori o fastidi che possono disturbare la gravidanza.
Il caso di nausea in questa fase merita attenzione in quanto è molto frequente che l’osteopata possa alleviare o attenuare questi fastidi durante i primi tre mesi.
In seguito è possibile seguire qualsiasi gravidanza proprio per delicatezza della tecnica biodinamica.
In quanto ai dolori vertebrali, nella maggior parte dei casi, sono l’espressione di un sovraccarico di lavoro a quel livello ma, la causa è da ricercarsi nelle modificazioni fisiologiche e meccaniche dei volumi viscerali o del torace e soprattutto della posizione del feto nell’utero, e della qualità muscolare di quest’ultimo.
Per un migliore recupero.
In collaborazione con l’ostetrica , in tutti i casi di rieducazione perineale del post-parto, sarebbe utile consultare un’osteopata al fine di ottenere risultati migliori, più stabili nel tempo.
Certe lesioni osteopatiche vertebrali, viscerali o cranio-sacrali possono perturbare una buona rieducazione.
Un esempio significativo è il caso delle cicatrici: cesareo, episiotomia, peridurale.
Le aderenze anche minime, dovute a cicatrici, sono suscettibili, di fare variare la mobilità di tutti i tessuti del bacino. In certe pazienti, il taglio cesareo, avrà un effetto importante sulla cerniera tra il bacino, il sacro e la regione lombare e parteciperà alla comparsa, in futuro, di dolori in quelle zone.
Qualche altro esempio:
La gravidanza è un evento molto speciale per ogni donna e rappresenta uno dei momenti più belli della sua vita.
Durante la gravidanza, il corpo materno subisce varie modifiche strutturali e fisiologiche per ospitare la crescita del feto. E’ molto importante quindi che questo processo non incontri ostacoli che possano rendere difficoltosa la naturalità del cambiamento in atto.
Inoltre, durante la gravidanza, le donne possono soffrire di dolori alla schiena, disturbi gastrici, mal di testa e pesantezza alle gambe.
Il trattamento osteopatico biodinamico, in donne in gravidanza, attraverso una palpazione molto delicata da parte dell’operatore, può migliorare l’omeostasi, il comfort e la qualità della vita permettendo un maggior adattamento del corpo ai cambiamenti strutturali e fisiologici della gravidanza.
#OsteopatiaBiodinamica #gravidanza #trattamento #StudioOsteopaticoGagliardi