Per comprendere come i micromovimenti delle ossa del cranio possano influenzare il benessere fisico e psichico dell’individuo è necessario conoscere il ruolo svolto da alcuni elementi e le loro funzioni. Il movimento del liquor, all’interno Sistema cranio-sacrale, determina una fluttuazione ritmica; cioè lo scorrere del liquido cefalo rachidiano partendo dal cervello scorre lungo il midollo all’interno della colonna vertebrale sino all’osso sacro, per poi attraversare nervi e fibre più piccole sino alle terminazioni nervose. Similmente alla linfa vitale che scorre in un albero, il flusso del liquor si muove a cicli, questi cicli definiscono, all’interno del sistema craniosacrale, un suo ritmo.
Questo movimento indispensabile, anche detto “respirazione primaria” (perché precede quella polmonare che compare dopo la nascita) o anche “Respiro della Vita”*, distribuisce vitalità e ordine all’organismo attraverso il suo ritmico moto cellulare, percepibile in tutto il corpo. Il mantenimento della capacità di portare in ogni tessuto corporeo l’energia vitale è un elemento fondamentale per la conservazione del benessere ed è una diretta conseguenza della capacità dell’organismo di rimanere in uno stato di elasticità e armonia nei tessuti di connessione e nella fascia che contiene le terminazione nervose e la componente vascolare e linfatica. Quindi il libero fluire dell’energia in ogni tessuto è essenziale per la vitalità e la salute di tutti i tessuti corporei: blocchi o restrizioni di questo flusso vitale possono produrre squilibri e disarmonie del corpo sino a portare allo sviluppo di patologie.