L’apparato circolatorio o cardiovascolare umano è costituito da organi diversi che hanno il compito di trasportare fluidi (sangue o linfa) in tutto il corpo, sostenendo le cellule, la loro funzione vitale, con gli elementi necessari al loro sostentamento.
Le vene, le arterie e i capillari sono i condotti principali che trasportano in tutto il corpo le sostanze necessarie.
I problemi di circolazione sanguigna e linfatica possono essere di varia natura, i fattori che più influiscono nella generazione di tali problemi sono l’età, i fattori genetici, ormonali, nutrizionali, ma soprattutto lo stile di vita.
Infatti, uno stile di vita sedentario e caratterizzato da scarso movimento, magari accompagnato da un’alimentazione poco equilibrata favorisce il sorgere di problemi all’apparato circolatorio.
In Osteopatia si prende atto anche che il sistema circolatorio, inoltre, svolge un lavoro molto più ampio, complicato e importante nella donna, in quanto la donna è soggetta al ciclo mestruale che ogni mese ne regola la fecondità, mettendo alla prova l’organismo, la produzione ormonale e alterando la quantità di sangue presente nei vasi.
I disturbi più comuni dovuti a problemi della circolazione sono:
parestesie
pesantezza agli arti
comparsa di teleangectasie
vene varicose
ritenzione idrica
dilatazione venosa
gonfiore
aggravamento degli inestetismi della cellulite.
L’Osteopatia e la sua Filosofia di trattamento considerano i problemi circolatori non come tematiche estetiche, ma come qualcosa di strettamente collegato con la salute, valutando tutti i problemi della circolazione profonda, che sono i veri moventi delle problematiche periferiche, maggiormente visibili ed individuabili, spesso di cattivo gusto creanti disagio.
La Tecnica di Osteopatia Biodinamica può risultare utile, in quanto attraverso una palpazione molto delicata da parte dell’operatore, si tende a ripristinare le corrette dinamiche dei fluidi fondamentali.
#OsteopatiaBiodinamica #circolazione #fluidi #trattamento #StudioOsteopaticoGagliardi