Il sistema circolatorio linfatico o, più semplicemente, sistema linfatico è un sistema di drenaggio a una via che trasporta i fluidi dallo spazio interstiziale dei tessuti al torrente circolatorio.
La sua principale funzione è il trasporto di proteine, liquidi e lipidi (specialmente per i vasi drenanti l’intestino) dall’interstizio al sistema circolatorio sanguigno, ma presenta anche ruoli di filtraggio e nella risposta immunitaria favorendo l’arrivo di antigeni agli organi linfoidi periferici per innescare i meccanismi immunitari[1].
La linfa rappresenta il mezzo attraverso il quale il liquido interstiziale cede e riceve sostanze nutritive, di rifiuto e di regolazione (ormoni) necesserie per il mantenimento dell’omeostasi cellulare. Costituisce inoltre lo strumento grazie al quale l’organismo controlla il bilancio idrico generale, mantiene il volume del sangue normale, evita un aumento della pressione circolatoria ed elima l’acqua in eccesso a livello dei tessuti.
Un blocco del sistema linfatico, inoltre, può causare un blocco al sistema immunitario. Un blocco del sistema linfatico può quindi ridurre la funzionalità delle cellule immunitarie portando il nostro corpo a un maggiore rischio di contrarre patologie.
Nel 1980 il Dr Still ideatore dell’osteopatia affermava “ I linfatici sono assolutamente ed universalmente connessi con il midollo spinale e con tutti gli altri nervi , e tutti devono acqua dal cervello”.
Dalle origini dell’osteopatia, si considera di fondamentale importanza per la salute , un adeguato drenaggio linfatico del dotto toracico.
#OsteopatiaBiodinamica #sistemalinfatico #StudioOsteopaticoGagliardi